Marine Durand
consulente e formatrice madre, sorella, zia, francese in Italia,
militante contro la violenza educativa
e di genere

Marine Durand
consulente e formatrice madre, sorella, zia, francese in Italia,
militante contro la violenza educativa
e di genere

Con Atelier Genitori, sono felice di portare in Italia gli strumenti della Parentalité CréativeⓇ (Genitorialità CreativaⓇ), fondata da Catherine Dumonteil-Kremer, pioniera della genitorialità positiva in Francia, al fianco di chi mi sono formata e certificata dal 2021 al 2023 come consulente genitoriale e formatrice per professionistə dell'infanzia.
Mi dedico alla promozione di un'educazione non violenta e rispettosa, rivolta a tutte le persone adulte che accompagnano bambine e bambini: genitori, insegnanti, educatori ed educatrici.
Credo fortemente nella necessità di quel "villaggio" che ci avevano promesso per crescere lə nostrə figliə. Per questo propongo percorsi individuali, di coppia e di gruppo, che mettono al centro la solidarietà tra pari e la riscoperta delle risorse personali.

sono anche... ↓

Quella che ho seguito in Francia non è stata solo una formazione:
è stata un’esperienza che mi ha cambiata profondamente.
Insieme ad altre persone, genitori e colleghe, ho vissuto un vero viaggio dentro me stessa.
Abbiamo condiviso emozioni, riflessioni, strumenti.
Non ho solo “studiato” la genitorialità creativa : l’ho vissuta sulla mia pelle.

Un percorso trasformativo

Per imparare ad accompagnare i genitori, ho imparato prima ad ascoltare me stessa.
A riconoscere i miei bisogni. A lasciare andare il giudizio.
A fidarmi del processo.

Ho sviluppato competenze per:
- accogliere i genitori con empatia, senza giudizio in modo personalizzato attraverso percorsi individuali
- proporre incontri pubblici e condurre gruppi di sostegno
- comprendere i bisogni nascosti dietro ai comportamenti di adultə e bambinə
- accogliere e attraversare le emozioni, anche le più forti
- superare i rapporti di forza nelle dinamiche familiari
- trasmettere il potere del gioco per un legame forte e profondo
- liberare la creatività per cercare soluzioni uniche e su misura

Cosa ho imparato

Su che basi teoriche

Il percorso formativo che ho scelto si fonda su approcci teorici che continuano ad accompagnarmi nelle letture e negli aggiornamenti professionali.
I principali autori che mi hanno accompagnata 


Crescere per accompagnare

crescere

L’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers, che valorizza l’ascolto profondo e l’empatia.

La teoria dell’attaccamento (Bowlby, Ainsworth) fondamentale per comprendere l’importanza dei legami sicuri.

Le neuroscienze affettive e cognitive,
in particolare grazie al lavoro di Catherine Gueguen.


La psicologia positiva (Seligman, Csikszentmihalyi) che aiuta a riconoscere le risorse e i punti di forza di ogni persona.

Gli studi di Alice Miller sugli effetti delle violenze educative ordinarie.

La comunicazione nonviolenta di Marshall Rosenberg, come pratica quotidiana di rispetto e connessione.

Il lavoro di Aletha Solter e Patty Wipfler sul ruolo delle emozioni nel processo di guarigione.

Una formazione radicata in basi teoriche solide

🌵 capace di far morire i cactus
🎈 appassionata del gioco 
🌍 diventata madre all'estero
🇫🇷 🇮🇹 bilingue
👣 fan #1 delle scarpe barefoot
🏗️ architetta amante di cartografia

sono anche

Diventare genitore lontano dalle mie radici francesi (vivendo in Italia e lavorando in Svizzera...) ha smosso tutto. È da lì che ho iniziato a cercare nuove mappe per orientarmi nella relazione.

🧭 Essere madre all’estero

Questo è il mantra di mia figlia da quando ha 3 anni
(e comunque ci piacciono anche i cactus).

🌵La vie est douce, tranne per i cactus

Ho scoperto le scarpe barefoot con i primi passi di mia figlia, e non le ho più lasciate. Camminare così mi fa sentire libera e ben ancorata, connessa alle sensazioni del proprio corpo e a Madre Terra.

👣 Barefoot: libertà e radici

Sono stati i miei nipoti, prima ancora di mia figlia, a farmi riscoprire il piacere di giocare. Il gioco è diventato il mio linguaggio segreto per stare in relazione e accendere la creatività.

🎈Giocare è una cosa seria

Vivo tra due lingue e due sguardi, che mi aiutano a prendere distanza e a osservare con curiosità.
Il bilinguismo ti fa capire che non esiste mai una sola versione.

🇫🇷 Due lingue mille ponti 🇮🇹

Faccio parte della rete della Parentalité CréativeⓇ, che promuove un vero cambiamento di paradigma educativo e lotta contro ogni forma di violenza educativa. Una rete impegnata a lavorare con genitorə e professionistə per sostenere il cambiamento di paradigma educativo. 

Nel 2004, Catherine Dumonteil Kremer ha creato in Francia la Giornata della Nonviolenza Educativa, inizialmente chiamata “Giornata contro le sculacciate” (Spank out day negli Stati Uniti).
Anche se in Francia dal 2019 esiste una legge che vieta le violenze educative, questa giornata continua ogni anno il 30 aprile per promuovere alternative concrete alla violenza ordinaria nei confronti dellə bambinə, attraverso eventi gratuiti in tutto il Paese.
In Italia, una legge simile ancora non esiste: per questo è ancora più importante parlarne, sensibilizzare e costruire insieme una cultura dell’ascolto e del rispetto.


Partecipo attivamente alla rete Genitorialità CreativaⓇ 

https://parentalitecreative.com

Il mio percorso prosegue con formazioni regolari che nutrono la mia pratica e arricchiscono sia i cicli di gruppo sia la mia capacità di ascolto ed accoglienza.
Tra i moduli di formazione più recenti:

Formazione continua e tribù 

SCOPRI I PERCORSI
DI GRUPPO

Attraverso l’analisi della pratica tra colleghə francofonə — sia online che in presenza, in particolare a Gap (Alpi francesi) — mantengo vivo un dialogo professionale e umano, ricco di scambi e di sostegno reciproco.

Ci offriamo supporto attraverso il co-ascolto, uno strumento semplice quanto potente, che permette a noi consulenti di continuare a lavorare sulla regolazione emotiva e di approfondire le nostre sfide professionali e personali (come genitori e non solo).

Ho creato Atelier Genitori per trasmettere i valori e proseguire la missione della Genitorialità Creativa in Italia, ma anche per offrire a chi cresce insieme ai bambini l’opportunità di conoscere e vivere la solidarietà tra pari, quella forza del gruppo che ho scoperto durante il mio percorso e che custodisco con cura ancora oggi.

È questo che mi spinge a proporre incontri di gruppo, cerchi per futuri e neo-genitori, momenti dedicati a professionistə appassionatə e ad adultə che affrontano sfide e obiettivi più comuni di quanto spesso immaginiamo.

- accompagnare le famiglie nel lutto
- sensibilizzare alle oppressioni sistemiche
- accompagnare educatori ed insegnanti
- accogliere i genitori in attesa e i neo-genitori
- TRasmettere il potere del gioco.

AUTORI

playful parenting

e la scuola?

Hai voglia di approfondire questi temi con me?
Visita il mio blog, parliamone

blog