parlami delle le tue sfide

🌈 per genitori, future mamme e papà, coppie, genitori single, genitori di cuore, famiglie affidatarie, partner dei genitori separati...

📍 online o in presenza (Seregno MB)

⏰ 1 ora di consulenza ogni 2 settimane

🗓️ formule di 3/6/8 incontri 

🎁 videochiamata conoscitiva gratuita

Consulenze individuali

"Mia figlia non mi ascolta mai"

"Facciamo mille discussioni per andare a dormire"

"È sempre una lotta per vestirsi / mangiare / uscire di casa / fare i compiti"

"Dice sempre NO"
 

"Non sopporto più mio figlio e temo i momenti con lui"

"Vorrei essere più calma.o, ma poi urlo"
 

"In casa siamo in disaccordo su come educare e ci fa litigare"

Ti capita di pensare

In colpa, perché sai che potresti fare meglio, ma sei stanca.o tra casa e lavoro

A disagio con alcuni comportamenti, ma incerta.o su come reagire

Sola.o perché ricevi critiche da chi ti sta intorno

Insicura.o, tra il desiderio di essere accogliente e il bisogno di fissare dei limiti

Confusa.o perché non sai più quali regole mettere, né come farle rispettare senza punire

Inadeguata.o, come se gli altri genitori avessero la chiave che ti manca…

e potresti sentirti

"Mia figlia non mi ascolta mai"
"Facciamo mille discussioni per andare a dormire"
"È sempre una lotta per vestirsi / mangiare / uscire di casa / fare i compiti"
"Dice sempre no" 
"Non sopporto più mio figlio e temo i momenti con lui"
"Vorrei essere più calmə, ma poi urlo"
 
"Siamo in disaccordo su come educare e ci fa litigare"

Ti capita di pensare…

e potresti sentirti…

- in colpa, perché sai che potresti fare meglio, ma sei stanca.o tra casa e lavoro
- a disagio con alcuni comportamenti, ma incerta.o su come reagire
- sola.o perché ricevi critiche da chi ti sta intorno
- insicura.o, tra il desiderio di essere accogliente e il bisogno di fissare dei limiti
- confusa.o, perché non sai più quali regole mettere, né come farle rispettare senza punire
- inadeguata.o, come se gli altri genitori avessero la chiave che ti manca…
Vuoi dei risultati concreti, che inizino da subito ma restino nel tempo, e sei prontə ad esplorare anche la tua storia? Non vuoi più sentirti come se stessi subendo il tuo ruolo di genitore, desideri un cambiamento ma non sai da dove cominciare? Ti senti bloccatə in una situazione o ti stai preparando a vivere un grande cambiamento?

Propongo un accompagnamento su misura, che tiene conto dei bisogni di ciascunə e del benessere dell’intera famiglia. Ti accompagno in questo momento di transizione, e allo stesso tempo ti lascio strumenti che potrai continuare a usare per affrontare tutte le prossime piccole e grandi turbolenze che la vita familiare porta con sé.

Dalla sfida alla scoperta

In base a questa fotografia iniziale, definiamo insieme un obiettivo su cui lavorare. È importante ricordare che la responsabilità della relazione sia sempre quella dell'adulto. Può spaventare, ma ci apre tantissime porte e ci rida la capacità di agire sulla propria vita, sulla qualità delle relazioni in famiglia, sul benessere generale del sistema e quindi sui comportamento di tutti i membri che la compongono.

2) obbiettivo

Durante primo incontro di 1 ora e mezza, esploriamo con delicatezza il vostro “panorama”, prendiamo il tempo di fare il punto della situazione : chi sei e chi forma la tua famiglia, chi ti sta intorno, quali sono le difficoltà e le sfide che stai incontrando in famiglia, dove ti senti bloccatə ?

1) panorama

3) esplorazioni

4) Lavoro individuale

📷

🎯 

⚙️ 

🏠 🗒️ 

Nei successivi incontri di 1 ora esploriamo le dinamiche familiari, individuiamo il punto in cui il “meccanismo” si inceppa e costruiamo nuove abitudini sostenibili.
Ascolto, riflessioni, attività ludiche o creative: ogni sessione è un’opportunità per sperimentare strumenti diversi e allenarsi alla relazione che desideri.

Tra un incontro e l’altro il lavoro continua, a casa, in famiglia: osservi, prendi nota (letteralmente), provi, sbagli, metti in pratica ­– trasformando le nuove idee in una relazione vissuta, in esperienza. Il percorso è attivo e cresce nella tua quotidianità, le tue osservazioni e il tuo vissuto vengono portati in consulenza nei successivi incontri.

A fine percorso riceverai un bilancio completo.
Oltre al raggiungimento del tuo obbiettivo personale, cosa potrai ottenere? 
- migliore comprensione dei bisogni e dei comportamenti di tuə figliə
- capacità di vivere ed accompagnare le sue crisi con più serenità
- meno sensi di colpa e più spazio per la gioia di stare insieme
- più fiducia in te e nella tua famiglia.

5) a fine percorso

🪡🧵

🚀

6) su MISURA

Il ritmo di 1 ora ogni due settimane è un’indicazione: possiamo regalarci flessibilità. Se vuoi, ci vediamo ogni settimana per un periodo; oppure, se serve sostenibilità economica o temporale, possiamo allungare la cadenza a ogni 3 settimane.
Inoltre, l’obiettivo iniziale è flessibile: si può trasformare in corso d’opera, in base a ciò che emerge.

📌 Come si svolge un percorso di sostegno con me

Non ci scriveremo via messaggio o WhatsApp tra gli incontri. Questo tempo serve per respirare, osservare, provare… e, se capita, anche sbagliare. Le nostre preoccupazioni come genitori sono reali e legittime, ma credo sia prezioso recuperare la capacità di stare nel presente, osservare e sviluppare fiducia nel processo.
Le risposte nascono con calma, non nell’immediatezza di una reazione. Vado un po’ controcorrente non proponendo un servizio H24, ma sono convinta che questo sia il modo migliore per aiutarti a (ri)trovare e consolidare risorse dentro di te e portarle nella vita quotidiana. Ogni percorso ha momenti di cambiamento che possono scombussolarci: attraversarli fa parte del viaggio.
E se ci fosse una vera urgenza, possiamo sempre anticipare la sessione o ridefinire insieme il percorso.

📵 Perché non ci sentiamo tra una sessione e l’altra?

Questo percorso è pensato per tutti coloro che crescono insieme a giovani persone:
famiglie di ogni tipo — mamme, papà, coppie, genitori single, famiglie LGBTQIA+, famiglie queer, co‑genitori, famiglie non tradizionali, familiari di cuore, nonni...

E poi, non ci sono limiti legati all’età dei bambini: ciò che conta è il desiderio di costruire relazioni consapevoli, rispettose e vive. Se ti occupi di qualcunə, sei benvenutə.

🌈 Per tutte le famiglie

Ti propongo tre formule a pacchetto, perché credo che una sola consulenza non sia sufficiente a portare cambiamenti duraturi. Con 3, 6 o 8 incontri, ci diamo il tempo di esplorare le radici delle difficoltà, costruire nuovi strumenti e consolidare nuove abitudini.

Intraprendere un percorso di supporto alla genitorialità non è solo per “risolvere un problema”: è un investimento nella tua famiglia, nella relazione con i tuoi figli e nelle competenze che porterai sempre con te.
Gli strumenti che sviluppiamo insieme non servono solo alla sfida iniziale, ma diventano life skills, risorse preziose che ti aiuteranno ad affrontare con maggiore fiducia anche le difficoltà future.



✨Investire in un percorso di crescita familiare

SCOPERTA

SCEGLI LA FORMULA CHE FA PER TE

ESPLORAZIONE

TRASFORMAZIONE

210 euro - IVA inclusa
(70 € per incontro)

390 euro - IVA inclusa
(65 € per incontro)

480 euro - IVA inclusa
(60 € per incontro)

In presenza a Seregno (MB) o online da casa tua su piattaforma zoom 

prenota la tua
call gratuita

3 incontri

Ideale per chi vuole affrontare un tema circoscritto o scoprire la genitorialità creativa.

6 incontri

Un percorso più completo, che permette di lavorare con calma su una difficoltà e sperimentare strategie concrete.

8 incontri

 Il percorso più approfondito, che si sviluppa in circa 4 mesi, dando tempo ai cambiamenti di radicarsi davvero.

M - (percorso individuale)

Ho avuto la fortuna di essere accompagnata da Marine. Con la sua presenza accogliente, la sua capacità di ascolto e i suoi strumenti come la mappa mentale e il disegno, mi ha aiutato a capire meglio me stessa, a essere più allineata davanti a mio figlio e a sentirmi meglio nel mio ruolo di madre.
Per tutto questo, un grande grazie a Marine.

M - percorso di gruppo
Vivere e Crescere InsiemeⓇ

Complimenti alla facilitatrice e formatrice, Marine, che ha saputo guidare il gruppo nelle varie tematiche con discrezione e attenzione, lasciando spazi a tutti e accogliendo le tante emozioni che sono emerse.  Ho molto apprezzato le esperienze di gioco che sono state inserite e le attività creative che sono state molto efficaci dal punto di vista esperienzale.

Mi sono piaciute la pratica dell’ascolto reciproco e la possibilità di riconfrontarsi su temi che fanno parte del quotidiano ma che non vengono mai approfonditi. La proposta degli argomenti e la modalità con cui sono stati affrontati, hanno consentito di soffermarci su queste tematiche.

I - percorso di gruppo
Vivere e Crescere InsiemeⓇ

dicono di me

DICONO DI ME